sabato 16 ottobre 2010

Dottor Biz

Come si accennava, ben tre lauree targate Er Team nello stesso weekend, Biz, Alis e Eugenio che discuterà lunedì. Ieri sera è stato il turno di festeggiamenti del Biz, gran bella festa con alti momenti di feroce violenza e balli scatenati.


Due immagini dalla disco hall, mamma Aurora e l'animatore Dario

Biz massacrato

Eugenio, neo dottore con 110... all'uscita dichiara che il suo voto
è la ripova del fallimento dell'università italiana :-D

lunedì 11 ottobre 2010

Due volte Atalanta contro il Torino: ATALANTE!!!

Con questo post si inaugura l'"Angolo della marchetta".

Ah, siccome non scriveremo più di Campionati del Mondo, Coppe del Mondo ed altre amenità, e visto che siamo molto letti (il motivo sfugge anche a noi, ma così è), se avete qualcosa da pubblicizzare scriveteci!

Disclaimer

Come manutentori del blog comunichiamo a scanso di equivoci di non poter fornire notizie ufficiali sulla vita privata dei membri del team, nondimeno sulla vita sentimentale dei membri cui il T9 fornisce una versione onomatopeica.

Ringraziamo per la comprensione.

Dal nostro inviato alla finale di Coppa del Mondo di Ginevra

C'è chi si permette il lusso di vincere annoiandosi, è questo il pensiero di TGV, un campione che quest'anno ha vinto le ultime due prove di WC in bosco, la long di Annecy e la middle di ieri a Ginevra, ma che al termine dichiarava che solo una gara middle quest'anno l'ha divertito, e si parla dei campionati finlandesi di specialità... Per gli italiani delle prove anonime nella gara di ieri, probabilmente debilitati da virus, nessuno ha potuto gareggiare  nella finale di oggi disputatasi tra le vie del centro di Ginevra. Un nostro inviato dal campo gara ci ha inviato qualche scatto che proponiamo insieme alle carte scaricate dal sempre ottimo WoO.
                               



sabato 9 ottobre 2010

Finally news from Portugal... LATINUM CERTAMEN 2010


Registriamo l'ufficiale assenza di report dal Portogallo, in compenso pubblichiamo l'intervista (in portoghese) al coach Arduini, pubblicata dall'ottimo blog ORIENTOVAR di Joaquim Margarido.


Corrado Arduini chefiou a delegação italiana presente em Leiria na 16ª edição da Taça dos Países Latinos. O Orientovar mostra-lhe agora a conversa que com ele manteve e onde se fala da jovem selecção italiana, dos desafios que se colocam à modalidade em Itália e do futuro da Taça dos Países Latinos.


Orientovar – Qual a sua opinião acerca desta XVI Taça dos Países Latinos?

Corrado Arduini – Desde logo, um grande obrigado a todos os amigos de Portugal. Penso que as provas se desenrolaram em terrenos interessantes e muito diferentes daquilo que temos em Itália. Temos algumas zonas de floresta junto à orla marítima mas não este tipo de floresta. Foi uma experiência nova para nós, particularmente importante visto estarmos aqui não com uma equipa muito jovem e que tem muito para aprender.

Orientovar – Não tivemos aqui Mamleev, Schgaguler, Tenani, Maria Novella Sbaraglia e tantos outros. Porquê?

Corrado Arduini – Porque temos nas próximas semanas, em França e na Suiça, a Taça do Mundo e é nesse evento que reside a aposta dos nossos atletas de elite. Mas temos aqui uma equipa, embora jovem, muito motivada e preparada para os melhores desempenhos e que conseguiu entrar na luta pelas medalhas.

Orientovar – O grande desafio consiste realmente nestes e noutros jovens. O que é que a Orientação italiana está a fazer nas áreas da captação e da formação?

Corrado Arduini – Em Itália, esse papel compete aos Clubes. São eles que trabalham na captação de novos praticantes. De há dois anos para cá, a FISO tem vindo a investir de forma séria nas camadas jovens, tendo para isso criado um Grupo de Trabalho com um Treinador a tempo inteiro. Todos os meses fazemos um fim-de-semana dedicado ao treino específico, procuramos estar presentes nas provas mais significativas do calendário nacional e internacional e de ano a ano procuramos trazer algo mais que possa representar um valor acrescido para o Grupo.

Orientovar – As ausências de países como a França, a Bélgica, a Suiça ou Brasil fazem pensar que algo está mal na Taça dos Países Latinos. Estará na altura de repensar o modelo da competição?

Corrado Arduini – Sim, partilho dessa opinião. Na sua origem, a Taça dos Países Latinos pretendeu criar uma estrutura que envolvesse Portugal, a Espanha, a França, a Itália e outros países latinos onde, no fundo, não estava criado nenhum tipo de movimento. Hoje as coisas são diferentes. Há imensos movimentos um pouco por toda a Europa, os World Ranking Events arrastam os atletas do mundo inteiro, mesmo Portugal e a Espanha atraem no Inverno, aos seus Campos de Treino, numerosos conjuntos de atletas dos Países nórdicos. Face a este estado de coisas, penso que a Taça dos Países Latinos não terá grande futuro no que à Europa diz respeito. Assiste-se, contudo, a um pequeno movimento na América do Sul em torno da Taça dos Países Latinos. Talvez – repito, talvez – nós, os atletas, treinadores e dirigentes dos países latinos da Europa possamos ajudar esses países. Temos, pelo menos, a responsabilidade de o fazer.

Orientovar – Vamos ver alguns grandes eventos de nível mundial nos próximos anos em Itália. De que forma estão já a trabalhar nisso?

Corrado Arduini – Em 2011 teremos os Campeonatos do Mundo de Desporto Escolar, em Primiero, no mesmo local onde decorreram os Mundiais de Juniores do ano passado. Em 2014 caberá a Itália a responsabilidade de organizar os Campeonatos do Mundo de Elite, mas ainda não são conhecidos os locais onde os mesmos se irão disputar. Penso, contudo, que será no Norte de Itália, na região de Trentino.

Saudações orientistas.

JOAQUIM MARGARIDO
.
In attesa degli organi d'informazione ufficiali pubblichiamo qualche foto, carta e risultato del LATINUM CERTAMEN 2010 appena disputato in Portogallo, manifestazione da noi organizzata nel 2008 ad Asiago. Edizione certamente sottotono per numeri di iscritti e nazioni partecipanti, risulta anche difficile valutare il valore dei risultati degli italiani: questi i RISULTATI della MIDDLE DISTANCE di sabato scorso cui è seguita la SPRINT DISTANCE, la LUNGA DISTANZA di domenica 26.


Di certo 4° su 5 nazioni non pare un risultato strepitoso per la rappresentativa italiana che però, ad onor del vero, aveva convocato atleti più giovani e meno esperti della squadra presentata ad Asiago due anni fa... ma come si diceva attendiamo notizie ufficiali...


Ringraziamo gli amici iberici per il più o meno consapevole contributo.

mercoledì 6 ottobre 2010

Nuovi orizzonti...

Visto che nello scenario orientistico italiano di siti e blog attualmente latitano nuove carte, non potendo pubblicare la nuova carta dei prossimi Campionati Italiani Middle, pubblichiamo con largo anticipo questa carta che verrà utilizzata tra un pò... se avete voglia di sbizzarrirvi con ipotesi di tracciati... magari long... magari li pubblichiamo...

domenica 3 ottobre 2010

Campionato Veneto Notturna e Superpippo 2010



Cerchiamo di saziare la malinconia del nostro dopolavorista preferito con le ultime gesta dell'Er Team. Al sabato era in programma il Campionato Veneto in Notturna a Santi Angeli (TV), organizzata dall'Or. Tarzo, vittoria per MB, purtroppo neanche un atleta Erebus nelle categorie assolute, chi per infortunio, chi per scelta tecnica, chi per pigrizia e chi per impegni più o meno giustificati... uno scandalo... ad ogni modo, tra i Master il Bardo non delude e, a sorpresa (soprattutto sua) vince la categoria M35 mentre Anna Cracco vince la W18, titolo veneto per lei.
Traguardo aereo a Cima Forni Alti, Pasubio

Le scelte tecniche cui accennavo riguardavano la gara in programma il giorno successivo, la Superpippo 2010. Una gara di corsa in salita di 11,5 km con 1500 mt D+ con partenza da Posina (VI) e arrivo sulle creste del Pasubio, a Cima Forni Alti 2023 mt. Alla partenza Biga, Tone, Dario, Terribile, MicF, Irene (sorella del Bardo e fresca di rientro dalle Canarie) mentre Cosimo fungeva da assistenza logistica e supporto morale (a conti fatti è stato quello che ha maggiormente necessitato di assistenza :-)

Il primo a transitare allo spettacolare traguardo aereo è stato MicF, 10° e con 13' di distacco dal vincitore. A seguire Dario che con 106' di gara chiude le sue sofferenze davanti a Biga, Tone e Terribile il cui distacco dai compagni si va pericolosamente riducendo di gara in gara (al traguardo 10° tra le donne) ...

RISULTATI COMPLETI 
SUPERPIPPO 2010 

Tone al traguardo

Biga e Dario

lunedì 27 settembre 2010

Tra i due litiganti il terzo festeggia!!!

BUON COMPLEANNO LEPROTTO!!!

giovedì 23 settembre 2010

Trofeo delle Regioni 2010 - se...


Siccome non vogliamo deludere dei neo-lettori spagnoli che potrebbero stupirsi nel vedere foto di trattori in un blog di orienteering, di seguito pubblico due carte relative ad ipotesi di tracciati per il Trofeo delle Regioni 2010 dello scorso agosto. Premetto che quello della long è mio, estremamente grezzo e tracciato senza troppa cura, in pochi minuti, questo per non equipararlo al secondo, tracciato da Cris che è un'ipotesi di staffetta...  

lunedì 20 settembre 2010

Dalla rubrica dell'Agricoltore Agricolo

Viste le precarie condizioni atletiche di qualcuno e la mancanza di appuntamenti orientistici degni di nota l'Er Team si dedica ad una giornata di vota agreste e bucolica. Al mattino marcia delle 7 Contrade a Perarolo (VI), misto fritto di percorsi tra chi corre la 2okm, ch corre la 6 km e chi taglia non riuscendo a finire la 12 km.



Poi trasferimento ad Orgiano per un appuntamento che Dario attendeva con un cerchietto magenta sul suo calendario degli eventi importanti: la Festa dei Trattori d'Epoca organizzata per l'appunto dal GATEO (Gruppo Amatori Trattori d'Epoca Orgiano). Un'iniziativa che ha severamente eccitato il nostro amico che entusiasta ha coinvolto tutti noi che abbiamo assistito frastornati ad esibizioni di trattori che aravano impazziti e impennavano.