venerdì 22 maggio 2009

Compleann-o di Dariò


Dario con i suoi nuovi gioielli, la maglia dell'IK HAKARSPOJKARNA HUSKVARNA 
e la stampa dell'unione delle nostre carte della parte meridionale dell'Altopiano

Alcune fasi del RETR-O e della gara SCOPPIA

Come di consueto, è tradizione tra gli orientisti festeggiare i compleanni a modo nostro: la formula scelta da quest'anno da Dario è stata assolutamente vincente, faticosa e divertente. In primis facciamo tutti gli auguri anche a Remo di cui si narrano ancora le gesta di memorabili edizioni del suo compleann-o a Porta Ticinese. Dicevamo dunque di Dario: nel parco vicino alla nuova Klubb Huset, rilevato con un solo passaggio, prepara quattro sprint di qualificazione con doppia batteria da quattro concorrenti l'una e una finale da correre a coppie. Fin qui tutto semplice,se non fosse che e gare di qualificazione erano da correre all'indietro. Scene divertentissime di gente che andava a smaltarsi addosso ad alberi, giostrine ed altri concorrenti, il tutto per il magno gaudio della gioventù indigena accorsa a tifare per i propri beniamini. 

La finale è stata un autentico delirio nel quale la formula SCOPPIA che prevedeva due percorsi diversi per ciascun componente della coppia di conseguenza, prima si correva la tratta del componente A e poi si correva a fare la tratta del componente B che magari partiva da un altro punto o dallo stesso di arrivo ma a volte era la stessa. I risultati, ancora "sub iudice" vedevano una sostanziale situazione di parità, tutti squalificati   :-)
   


Eugenio provato da birra e RETR-O'


mercoledì 20 maggio 2009

Highlands Open 2009

In primis ci scusiamo con tutti i lettori per la lunga latitanza dal blog, quasi un mese... Imperdonabile! La decongestione post Tiomila, complicata dai Campionati Italiani e dall'organizzazione degli Highlands Open ci hanno tolto il tempo di caricare qualche bel post
... rimediamo immediatamente! Si parlava di HOP, un'edizione quella del 2009 che nelle nostre intenzioni doveva essere più tranquilla e contenuta rispetto agli standard del Latinum Certamen, i tantissimi complimenti e aapprezzamenti ci assicurano il vostro gradimento anche se non avevamo invitato campioni del mondo e gli elite internazionali, al fine si trattava di una due giorni regionale valida ai fini della Coppa Veneto :-) Direi che è andato tutto bene, a partire dalla benevolenza metereologica con cui qualche divinità silvestre ci osserva, le previsioni meteo hanno sbagliato, evviva le previsioni! Visto che non sta a noi commentare tracciati e terreni (ricordo ancora una volta che dovete ringraziare per la fatica e il divertimento: Dario al sabato e Mariano alla domenica) possiamo solo esprimere grande soddisfazione per il successo della manifestazione, as usual ci sono cose che non hanno funzionato, come ad esempio la formula della partenza a caccia che merita qualche approfondimento. Da parte nostra abbiamo avuto qualche difficoltà ad approntare le griglie però alcune scene al traguardo davvero non me le aspettavo, credevo sarebbe andata diversamente, non si è visto uno sprint che fosse uno, fortuna che c'è il Giro :-) e ho detto tutto.... Dai resoconti dal bosco sappiamo che c'è chi si è dato battaglia senza pietà, chi ha optato per un gioco di squadra meno spettacolare ma più proficuo ed infine chi ha dato il peggio di se, a questo proposito vi rimando al quiz al termine del post.

Le catalane sprintano al FINISH

Altra chicca, nella giornata di sabato, è stato il punto spettacolo della fatidica lanterna 90, punto dal quale abbiamo potuto assistere ad alcuni scorci di gara, uno spaccato davvero interessante. Come dei voyeur, Martina ed io abbiamo assistito a piccoli drammi (Stegal), errori pesanti, imprecatori e bestemmiatori solitari, mogli che armate di bricchetto si facevano
telecomandare dal marito (fortuna che non era il contrario) e allegre e simpatiche passeggiate di orientisti che si divertono davvero.

Passaggio al punto spettacolo per un'altra coppia elite

Ecco, speriamo davvero abbiate apprezzato questa due giorni, da parte nostra vi rimandiamo a
settembre per i Campionati Italiani di MTBO Long e Realy e poi ci si vedrà tutti in Altopiano a fine agosto 2010 per il Trofeo delle Regioni.


P.S. dulcis in fundo la vera opera d'arte della due giorni: visto che ormai si è detto tutto e di più possiamo anche rapidamente riassumere i fatti. Due atlete, alla partenza a caccia partono a breve distanza l'una dall'altra, in gara corrono insieme ma ad un certo punto una molla. Wonder Woman e la Donna Invisibile si fermano, quello che succede in quel momento non è dato sapere, di certo si può provare ad ipotizzare che WW generosamente si offre di correre l'ultima parte di gara con la SI CARD della Donna Invisibile, si danno appuntamento nel bosco nei pressi del traguardo per la restituzione del testimone e quindi si separano. WW parte ma ben presto è presa da rimorso, capisce il proprio errore ed in preda ai tormenti della coscienza punzona erratamente per far squalificare anche l'inconsapevole DI che intanto l'aspettava fiduciosa. La scena allo scarico SI CARD è invece testimoniata da osservatori che raccontano dello sconforto della DI che, vedendo il PE di WW, capisce la situazione e ancora prima di scaricare sa già di essere squalificata... Questo il racconto tra fantasia e realtà, in attesa di sviluppi successivi. A questo riguardo, qualcuno domenica, suggeriva di aprire una rubrica sui modi più fantasiosi per barare nell'orienteering, i casi d'archivio non mancano e quindi potrebbe essere interessante...

QUIZ: indovina chi è Wonder Woman e chi è la Donna Invisibile? In premio, per i vincitori, una SI CARD telecomandata di futura generazione!


Risultati e split times delle due tappe

Galleria fotografica aggiornata con molte nuove foto

Carte dei percorsi della MA e WA-M35

martedì 21 aprile 2009

Tiomila Leg by Leg


A 2 giorni dall'Evento vediamo di parlarne un po' più nel dettaglio.
Evento con la E maiuscola, perchè solo chi ha corso la Tiomila capisce le sensazioni, l'emozione di quel silenzio nei pochi secondi che precedono lo sparo che dà il via.
I ragazzi arrivano al campo gara motivati e carichi: 6 mesi di allenamenti e abitudine all'orienteering di notte danno sicurezza, anche se vedere il sole che scende all'orizzonte e lascia solo il contorno di quella foresta... non ha nulla di rassicurante!
In realtà metà della squadra viene lasciata a riposare a casa, e i primi 4 preparano la loro gara.
Alle 21.30 lo sparo: Tom lancia l'Erebus nella sua grande avventura alla Tiomila. I passaggi nel bosco fanno capire che la prestazione è ottima: si oscilla tra il 150esimo e il 160esimo posto, 20 posizioni dietro il Turun di Janne Salmi. Degli sfidanti di Skodeg-o non c'è traccia. Si chiude il lancio in 155esima posizione.


Antonio in seconda frazione fa valere la sua esperienza nordica. Ormai è un freddo come i vichinghi, ed in gara usa tutte le tattiche che conosce per tenere a bada gli avversari.
Scaliamo in 174esima posizione, ma va benissimo così, siamo dentro i 200, risultato inatteso, come inatteso è il vantaggio di 50 minuti sui trentini.
In terza frazione parte Cristian: frazione debole, visti i problemi fisici invernali, e infatti si scala in 213esima posizione, perdendo 4 minuti da skodeg-o. Qui iniziamo a temere l'inizio della rimonta.
Langa natta. Chi la finisce è comunque un eroe. Per Mic Franco 2 ore e mezzo nelle paludi svedesi, in un treno da lui definito "una tribù di handicappati, tecnicamente perfino più scarsi di me". Alla fine ne viene fuori, e scaliamo di sole 6 posizioni. Il margine su skodeg-o sale sopra l'ora.
Per chiudere le frazioni notturne schiero Simone Gambini, che compie scelte coraggiose e scala in 225esima posizione.
[to be continued...]

lunedì 20 aprile 2009

Una nuova Klubb Huset per l'Er Team

E' con grande emozione, solenni cerimonie ed entusiastici festeggiamenti che ieri è stata inaugurata la nuova stuga dell'Er Team, casa che incidentalmente coincide con il nuovo appartamento in cui si è trasferito Dario. Dopo lunghe consultazioni con i compagni di squadra che, ovviamente, hanno dovuto dare la loro approvazione, è stato deciso di scegliere la Riviera Berica come centro delle operazioni; situazione questa che offre, manco a dirlo, interessanti soluzioni per collinari, notturne ed allenamenti in carta. Ora si attende solo un simpatico riscontro da parte della popolazione femminile autoctona, aspettiamo fiduciosi!




venerdì 17 aprile 2009

Notizie dalla Tiomila - aggiornamento


E' fatta! La mitica Tiomila e' stata conquistata! Buono il risultato, buone le prestazioni individuali all'altezza delle aspettative. A dispetto di quanto riporta il sito FISO la sfida annunciata con SKODEG-O e' stata vinta alla grande dall'Erebus. L'organizzazioe svedese, a dire il vero, non e' stata per niente impeccabile. Anticipato il lancio mattutino di quei dieci minuti che hanno impedito a Tone di cambiare uno scalpitante Furia. Peccato! Per onore di cronaca, tempo finale dell'Er Team 13h.44'.53'' - Skodeg-o 14h.56'.17'', questo in attesa dei risultati definitivi
e della classifica a squadre forse piu' precisi. Da Copenhagen e' tutto, a domani per carte e relazione completa

Primo allenamento in terra danese, terreno piatto e tecnico, non particolarmente rilevante per la 10mila ma comunque un buon allenamento per esercitare bussola e direzione.



Arrivati ieri sera dall'Italia, Cosimo, Tone e Dario. Siamo a Copenhagen, piu' precisamente a Taarbaek, alla periferia della capitale danese. Stamattina allenamento leggero in carta, al pomeriggio appuntamento con il resto della squadra all'aeroporto. Trasferimento poi verso Perstorp e allenamento notturno.
l

lunedì 6 aprile 2009

Ufficiale la squadra Erebus alla Tiomila!!


Con la pubblicazione sul sito www.10mila.se delle composizioni delle staffette, ufficializziamo anche noi la composizione della nostra squadra. Agli ordini del nostro coach-frazionista, Cris e del Dirigente accompagnatore Tiz, questa la formazione:

1- Tom Herremans (13 km - svariate edizioni già corse con il Turun)









2- Antonio Franco (13 km - esordio alla Tio, già corsa la Jukola nel 2007)



3- Cristian Bellotto (7 km- esordio anche per lui)


4- Michele Franco (18 km- alla sua prima Tiomila correrà la Langa Natta, anche per lui Jukola nel 2007)










5) Simone Gambini (7 km - prima volta alla Tio, già corsa la Jukola)












6) Dario Stefani (10 km - Jukola 2007)









7) Cosimo Guasina (10 km - prima staffetta nordica in notturna)












8) Alberto Simionato (6 km - prima grande staffetta scandinava)












9) Andrea Furlani (6 km - esordio assoluto in una staffetta scandinava)












10) Mariano Bigarella (17 km - Jukola 2007)












11) Nicola Bisognin (gran riserva)












12) Tiziano Zanetello (dirigente accompagnatore)

Coppa Italia a Velo d'Astico

Nonostante nella giornata di ieri non siano mancate le buone notizie per la squadra ed in particolare per la società, l'irritazione per la pessima gara deve ancora passare e quindi scriverò qualcosa in seguito. Complimenti d'obbligo agli organizzatori. Split e risultati la sera stessa della manifestazione sono stati la ciliegina di una giornata che ha riscosso unanimi consensi per il Viorteam. Bravi!!

venerdì 3 aprile 2009

Ultimi allenamenti pre 10mila


Ancora Nove, dopo l'allenamento notturno di febbraio un altro training su una delle carte più tecniche della provincia. Tre stelle e un breve percorso a sequenza. Per tutti uelli che domani correranno la gara di Prologo della Coppa Italia consigliamo maschera e boccaglio e per l'organizzazione di approntare una squadra di recupero con sommozzatori e uomini-rana, perchè non ce n'erano già abbastanza.

mercoledì 1 aprile 2009

Italy 2013 - mondiali assoluti - open forum

Dopo il continuo rincorrersi di voci, indiscrezioni più o meno confermate, abbiamo pensato che aprire un dibattito sull'argomento poteva essere un'interessante modo per approfondire e confrontarci su un tema così importante. Il soggetto, l'avrete tutti capito è l'ipotesi di ospitare in Italia i Mondiali Assoluti del 2013. Quello che vorremmo si riuscisse a fare, è confrontarsi portando le proprie esperienze, opinioni, timori e speranze riguardo l'argomento in oggetto.

Di seguito andiamo a spiegare le modalità del dibattito:
- NON sono ASSOLUTAMENTE permessi interventi anonimi o con nickname non riconoscibili
- NON verrà applicata alcuna censura preventiva, ci riserviamo però il diritto/dovere di eliminare commenti anonimi, calunniosi o offensivi
- per intervenire è sufficiente essere registrati e commentare il post al quale verrà fatto un link permanente nel layout del blog
- vi invitiamo ad un dibattito franco e serio, in cui ognuno parli di fatti e situazioni che conosce, questo per evitare spiacevoli fraintendimenti

E dopo le regole del gioco diamo inizio alle danze. A noi la parola.

--- CONTINUA ---

Un'intera giornata, più di 100 diversi blogger che hanno letto il nostro post, un solo commento... E' evidente che molta gente ha ancora la mandibola che duole per l'amo cui tanti hanno abboccato lo scorso anno...  :-) Quest'anno il nostro pesce d'aprile è stato un "non pesce d'aprile", infatti la FISO è seriamente intenzionata a richiedere i WOC 2013 e gli "studi di fattibilità" sono già avviati... Quindi niente paura e partecipate al nostro "improbabile forum"!!!

lunedì 23 marzo 2009

Weekend di Coppe a Moriago e Tarzo - nuove foto


Inizia il circo della Coppa Italia 2009, prime due tappe nella Marca Trevigiana. Si inizia dalla gara notturna di Moriago della Battaglia. Er Team schierato a ranghi serrati, al via Tom, MicF, Cristian, Cosimo, Dario, Mariano e Tone. MicC e Andrea Furia corrono la gara di Coppa Veneto del pomeriggio sulla stessa carta (come sempre Russe non si smentisce e ci regala una perla da antologia, come dire, genio e sregolatezza!!). Al lancio degli Elite c'è subito bagarre iniziale con un unico grosso treno che va a sbattere compatto sulla lanterna 31, ci saranno vittime :-) Io ad esemio, smarrito, mi ritrovo con Misha Mamleev, un pò disorientato dallo scontro, a cercare la 32, la sua rimonta sul gruppo sarà un attimo più riuscita della mia!! Sia per me, che per Cristian grave errore alla seconda farfalla dove, in fasi diverse, invertiamo lo stesso braccio, per lui errore a metà perchè se ne accorge e torna indietro, io invece me ne accorgo al nodo centrale e devo quindi concedere il bis!! Al traguardo ci attendono gli ottimi piazzamenti di Tom (5°, una garanzia per il lancio della Tiomila) e di Michele 7° che sguazza a suo agio nei fossi che gli ricordano la sua Caldogno.







La gara domenicale è la temuta long di Tarzo che il tracciatore Roland Pin, aveva annuciato come stratosta. Di seguito la carta con il mio percorso MA. Riguardo la mia gara posso dire che ho corso discretamente, lento ma relativamente preciso (4'.30" di errore complessivi), forse anche troppo lentamente visto il distacco dalla testa della classifica e le energie che avevo ancora al traguardo :-) Mariano è distaccato da me di un soffio mentre MicF, in Elite conferma l'ottima prova di sabato con un altro posto nei top10; anche Andrea conferma la gara del sabato, dopo un'ottima gara incappa di nuovo nell'errore a poca distanza dal FINISH, errore che gli costa il podio: in gara e nel dopo gara, "as usual", non si risparmia ferite e lacerazioni (vedi foto).