Con la sincera preghiera di non rilanciare la notizia sul sito FISO ;-)
sabato 16 giugno 2012
lunedì 4 giugno 2012
Madonna dei Caprioli
Un weekend piuttosto intenso quello appena trascorso in Val di Sole, non essendo in vena di poemi questa volta procederò con una rubrica copiata dal settimanale Espresso, TOP e FLOP di questa due giorni.
TOP: la bellissima gara dei Campionati Italiani Sprint, la location, il tracciato e i gelati
FLOP: la mia gara ai Campionati Italiani Sprint, errori, abbagli, incertezze, mancanza di fiato e gambe però la schiena ha retto
TOP: l'ottimo 12° posto di Irene in WSENIOR a Madonna di Campiglio, ci ha messo alcuni punti per entrare in carta ma poi ha iniziato ad infilare dei parziali stratosferici
TOP: i laghetti di Vermiglio e le giostre del parco
TOP: le chiacchere con JK
TOP: il bellissimo lago dei Caprioli nel quale non ero mai stato
FLOP: perdere 2' al primo punto ed essere raggiunto da Daniele Guardini
FLOP: la quantità di treni misti che continuavano a formarsi per tutta la gara
FLOP: la noia di punti tutti uguali, infatti li ho sbagliati quasi tutti
TOP: incontrare il Bardo che mi chiede di portarlo a casa, l'unico momento bello di tutta la gara, finalmente avevo capito il senso della gara di ieri
TOP: Tone che parte di corsa per andare a farsi premiare e noi che banchettiamo nel parcheggio applaudendolo a random immaginandolo sul podio
FLOP: il pezzo staccatosi dal mio Garmin
FLOP: Quickroute che non mi vuole esportare i tracciati in un formato leggibile (fuck)
TOP: i ricordi di tutti gli anni trascorsi in Val di Rabbi, solo a vedere certi nomi sulle tabelle segnaletiche dei sentieri mi emozionavo
lunedì 21 maggio 2012
E' impossibile...
E' impossibile riuscire a condensare in un post tutto il weekend appena trascorso! Una due giorni veramente irripetibile. Il pretesto era l'addio al celibato del coach, il risultato una sequenza di incursioni che hanno gettato scompiglio dall'Alto Vicentino fino al centro di Feltre.
Solo alcune clip che resteranno scolpite nella memoria:
- le tre tappe ciclistiche percorse dall'ultraperformante CB con tenuta invernale "de sti anni...": crono Marostica-Bassano, trasferimento Valstagna-Oliero, GPM Primolano-Arsiè. Ognuna corredata da traguardo volante e relative premiazioni con malcapitati/e passanti che si prestavano a completare il podio!
- la tappa al lago di Arsiè
- Pedavena: la conturbante psicologa, il successo riscosso da Sue Hellen, le tre micidiali micro-sprint
- Feltre: la sprint di SCI-O nel centro storico con fardello al seguito
- Maracanà e la simpatia delle ballerine
- Crono-scalata notturna: Campo Marzo- Balconata di Monte Berico
E solo per i veri imbecilli la partecipazione alla Tagliafuoco del giorno successivo. Classifiche.
PS. ringraziamenti vivissimi all'assessore di Caltrano per il suggestivo e geniale suggerimento di scegliere il percorso alternativo per la discesa.
domenica 6 maggio 2012
Campionati Italiani Middle 2012 - Tesino
QUALIFICAZIONI
![]() | |||
Camp. Ita. Middle Qualificazione M SENIOR A
|
Per decisione del comitato redazionale questo post viene pubblicato con le sole didascalie delle carte come segno di autoprotesta per i mediocri risultati dei membri Er Team!!!
domenica 22 aprile 2012
Splendidi Appennini...
Ci sono trasferte dalle quali torni stanco ma con la piacevole sensazione che ne sia valsa la pena. Naturalmente spesso è il risultato della gara ad influire sui bilanci finali, ma non in questo caso:
partenza da Vicenza e prima sosta nel tanto pittoresco borgo di Grazzano Visconti. La nostra desinazione finale era Caserarso, un posto che sulle carte e su Google Map spesso trova spazio con fatica... ma esiste... ed esiste anche il pregevole Chalet Rocca dei Folli con i quali gestori abbiamo sviluppato subito una reciproca simpatia, noi per le loro pietanze, loro per il conto che ci hanno giustamente potuto presentare :-)
L'indomani diamo anche un senso agonistico alla già piacevole trasferta: seconda prova di Coppa Italia a Rovegno (GE). La carta era già stata abbondantemente anticipata dal cartgrafo/tracciatore, i percorsi si presentavano piuttosto severi dal punto di vista atletico...
Ad essere sincero, parlando del tracciato MA/M35 non l'ho trovato così duro, molta della salita era all'inizio, dopo il 6° punto il percorso diventava interessante dal punto di vista tecnico. Personalmente, a parte qualche imprecisione e un solo vero errore tecnico, il grosso rimpianto per aver infilato la minchiata del giorno saltando il 12° punto, fortunatamente al 13° mi sono reso conto del PM. Nella banda Er Team un entusiasmo pazzesco per la prepotente vittoria della SS*, (Irene Saggin per gli amici) in WB. Per il resto l'abbinamento della categoria M35 ed MA ha permessa a Dario, Lepre, Cris, Tone, Biga e Cosimo di poter confrontare i percorsi e gli intertempi.
partenza da Vicenza e prima sosta nel tanto pittoresco borgo di Grazzano Visconti. La nostra desinazione finale era Caserarso, un posto che sulle carte e su Google Map spesso trova spazio con fatica... ma esiste... ed esiste anche il pregevole Chalet Rocca dei Folli con i quali gestori abbiamo sviluppato subito una reciproca simpatia, noi per le loro pietanze, loro per il conto che ci hanno giustamente potuto presentare :-)
L'indomani diamo anche un senso agonistico alla già piacevole trasferta: seconda prova di Coppa Italia a Rovegno (GE). La carta era già stata abbondantemente anticipata dal cartgrafo/tracciatore, i percorsi si presentavano piuttosto severi dal punto di vista atletico...
Ad essere sincero, parlando del tracciato MA/M35 non l'ho trovato così duro, molta della salita era all'inizio, dopo il 6° punto il percorso diventava interessante dal punto di vista tecnico. Personalmente, a parte qualche imprecisione e un solo vero errore tecnico, il grosso rimpianto per aver infilato la minchiata del giorno saltando il 12° punto, fortunatamente al 13° mi sono reso conto del PM. Nella banda Er Team un entusiasmo pazzesco per la prepotente vittoria della SS*, (Irene Saggin per gli amici) in WB. Per il resto l'abbinamento della categoria M35 ed MA ha permessa a Dario, Lepre, Cris, Tone, Biga e Cosimo di poter confrontare i percorsi e gli intertempi.
* SS sta per abbreviazione di Saggin Sister, quando con noi correva anche la Raspa, nessuna nostalgica tendenza nazionalsocialista ;-)
lunedì 16 aprile 2012
Campionato Veneto Sprint 2012 - Boscochiesanuova

Campionato Veneto Sprint, Boscochiesanuova, Cosimo delegato tecnico e piove... e fin qui nessuna notizia, era già tutto previsto e pianificato. Così come la vittoria di Denny Pagliari che pure ce l'ha messa tutta per perdere (vedi tracciato) con una prima parte di gara da panico.
Dietro di lui il solito inappuntabile Biga che non sbaglia nulla ma che niente può contro la prepotente rimonta del Forestale.

Tra le donne Cristina s'impone su Alice con tempi (come da filosofia Zonori) che tendono più alla middle che alla sprint... ma i tracciati erano interessanti e nessuno si è lamentato...
Chiudo sto breve flash citando il gesto tanto bello quanto normale di Fairy Leprotto che, nonstante il podio in MA ed il fatto che non fosse stato visto da nessuno, si è autodenunciato rinunciando così ad una medaglia che Jacques De La Palisse avrebbe definito non meritata, ma che anche ieri qualcuno ha provato a carpire in maniera molto più maliziosa e spudorata.
Carte delle categorie M35 e WA ed MA, mi scuso per lo scherzetto di OCAD
che mi ha raddoppiato la lunghezza dei percorsi al momento dell'esportazione
che mi ha raddoppiato la lunghezza dei percorsi al momento dell'esportazione
venerdì 13 aprile 2012
Sardinia
Tramonto a Torre Argentina
L'assenza di gare nel lungo weekend pasquale ha costretto me e Furia a traslocare in Sardegna, dove, tra una posa punti, una birra e una raccolta, abbiamo dato una mano al Tiz alla tre giorni 'Bosa nel cuore'. Molto belle le carte e apprezzati pure i percorsi.
Alla faccia delle previsioni che volevano pioggia ci siam passati al sole tre giorni su quattro!
Su Furioso

S'Archittu
Su Porceddu
martedì 10 aprile 2012
Mappa
Mappa
Piatta come il tavolo
Su cui è posata.
Sopra di lei niente si muove
né muta posto.
Sopra di lei il mio respiro uma
non crea vortici d’aria
Né sfuma affatto i suoi nitidi colori.
Perfino i mari sono sempre amichevolmente turchini
sui suoi bordi sdruciti.
Qui tutto è piccolo, accessibile, vicino.
Con la punta dell’unghia posso schiacciare vulcani,
accarezzare i poli senza spessi guanti,
con una sola occhiata
posso abbracciare ogni deserto
assieme ad un fiume proprio qui accanto.
Le foreste sono indicate da pochi alberelli
In mezzo a cui è impossibile perdersi.
A est e a ovest
Sopra e sotto l’equatore
Si sgrana il silenzio,
E dentro ogni seme nero
gente che vive.
Niente fosse comuni e macerie improvvise
in questo quadro.
I confini tra paesi sono appena visibili,
come se esitassero: – essere o non essere?
Amo le mappe perché mentono
Perché non ammettono le verità aggressive
Perché con magnanimo e bonario humor
Mi dispiegano sul tavolo un mondo
Non di questo mondo.
Wislaswa Szymborska
Piatta come il tavolo
Su cui è posata.
Sopra di lei niente si muove
né muta posto.
Sopra di lei il mio respiro uma
non crea vortici d’aria
Né sfuma affatto i suoi nitidi colori.
Perfino i mari sono sempre amichevolmente turchini
sui suoi bordi sdruciti.
Qui tutto è piccolo, accessibile, vicino.
Con la punta dell’unghia posso schiacciare vulcani,
accarezzare i poli senza spessi guanti,
con una sola occhiata
posso abbracciare ogni deserto
assieme ad un fiume proprio qui accanto.
Le foreste sono indicate da pochi alberelli
In mezzo a cui è impossibile perdersi.
A est e a ovest
Sopra e sotto l’equatore
Si sgrana il silenzio,
E dentro ogni seme nero
gente che vive.
Niente fosse comuni e macerie improvvise
in questo quadro.
I confini tra paesi sono appena visibili,
come se esitassero: – essere o non essere?
Amo le mappe perché mentono
Perché non ammettono le verità aggressive
Perché con magnanimo e bonario humor
Mi dispiegano sul tavolo un mondo
Non di questo mondo.
Wislaswa Szymborska
martedì 3 aprile 2012
lunedì 26 marzo 2012
Full weekend: GSS - Asiago - 6^ Beric-O Tour




Iscriviti a:
Post (Atom)