
Appuntamento ormai tradizionale per l'Er Team, la marcia non competitiva di Orgiano, da noi fatta come allenamento, ha dato responsi discordanti: buono lo stato di forma di Biga e di AFF, gli unici a fare il percorso di 30 km (il loro tempo intorno alle 2.50', netti), per la pattuglia affaticati dei 15 km corrono il sottoscritto, Dario e Tone. Proprio quest'ultimo è la piacevole sorpresa della giornata, dopo il ristoro dei 7 km alza leggermente il ritmo, incrementa il distacco in discesa e solo le dure rampe finali smorzano il suo ardore. Per me gara difficile, soprattutto per il post, parto con qualche linea di febbre e un discreto mal di gola, ora la situazione è notevolmente peggiorata, dopo la prima settimana di preparazione temo mi attenda un brusco stop...
Ci si consola più tardi con brulè e tortellini prima, carne e polenta e buon vino poi...
Il dolce risveglio di Dario ad Andrea...

Weekend intenso di appuntamenti per l'Er Team: si comincia in terra veronese, ospiti di Tom che ha organizzato tutto il TC; iniziamo con allenamenti tecnici a Verona, molto divertenti e con varie modalità, tutto per aumentare reattività e concentrazione in situazione di pressione. Dopo la serata a casa Herremans, caratterizzata dalla tipica accoglienza belga, che si concretizza in decine di bottiglie di ottima birra locale, al sabato mattina ci aspetta un bel lungo collinare.


Il terreno è abbastanza tecnico, e non parlo dal punto di vista orientistico ma di quello alpinistico. L'itinerario iniziava con la risalita della Valsorda, valle questa che è stata attrezzata con un facile sentiero alpinistico che con scale, passerelle e corde fisse permette di superare una bella serie di cascate, vasche e scivoli d'acqua...



Dopo 45 minuti si sbuca sui pascoli, ancora 20 minuti di ripida salita e si giunge in prossimità di Cerna; da li si punta verso il paese di Molina, posizionato su versante opposto di una profonda valle, proprio in questa valle si scende per un bel sentiero, tecnico e divertente, quando si arriva sul fondo valle ci rendiamo conto di essere entrati nel
Parco delle Cascate di Molina, risaliamo quindi una ripida erta e continuiamo la discesa lungo il torrente che ci riporterà alla partenza non senza aver fatto qualche tuffo più o meno volontario nelle pozze d'acqua.




Nel complesso 2h di corsa per 400 mt di dislivello in salita.
Tutte le foto.
Nessun commento:
Posta un commento