lunedì 24 giugno 2013

Alice e Diego


Bassano del Grappa -  sabato 22 giugno 2013

venerdì 21 giugno 2013

4° Coppa Italia a Fausior - new maps


Sarà stato il clima estivo/vacanziero, l'assenza dei top runner (escluso Michele Franco, of course) impegnati in Finlandia tra Jukola e raduni preWOC ma questa 4° prova di Coppa Italia è scivolata un po' in sordina nonostante i bellissimi terreni e la comunque buona partecipazione.
Proprio MicF, nonostante gli stravizi del giorno precedente, porta a casa un 2° posto in ME. Per gli altri si trattava di un'unica sfida dato l'abbinamento tra MA ed M35, il vincitore della sfida interna (?!) è risultato Sbarabausse in 87'.

MA - Cosmo
ME - MicF
MA - Sbarabausse

Hinterbech



Credo che sommando gare, allenamenti, sopralluoghi, aggiornamenti della carta, controllo punti, posa e raccolta delle lanterne io abbia corso ad Hinterbech non meno di 25 volte... che io sia un orientista scarso lo dicono i numeri eppure il gran numero di uscite dovrebbe darci un vantaggio... ma niente... questa carta continua ad essere uno dei terreni più tecnici, divertenti e difficili su cui abbia mai corso...
Un terreno che un paio di settimane fa ha divertito e impegnato anche Eva Jurenikova.

Bello l'allenamento a caccia di ieri con 13 Erebus+1 partiti a caccia. Vittoria per Simo, secondo Cris, terzo Cosimo.

ARCHIVIO DOMA

Few days left to register for the ORIENTEERING WORLD MASTER!


From the 2nd to the 11th of August 2013 will take place the World Master Orienteering Championships (WMOC 2013) in Sestriere and the Olympic Mountains of Torino 2006.

This year you will have the unique opportunity to join the WORLD MASTER and the WORLD MASTER GAMES of TURIN 2013! WMG 2013 will take place in Torino, the city that hosted the Winter Olympic Games in 2006.

Beautiful forest, brand new orienteering maps, beautiful landscape and fabulous FOOD!


The closing date is 30th of June 2013... hurry up!

www.wmoc2013.it

martedì 28 maggio 2013

Coppa Italia in Lessinia

Pubblichiamo di seguito i due percorsi MA di due persone che il tracciato non lo hanno corso. La prima carta è di Cosimo che ha saltato la gara per precarie condizioni di salute, la seconda contiene le scelte ideali del tracciatore Stefano Zonato




lunedì 13 maggio 2013

Valgiardini, croce e delizia


C'era un conto in sospeso con la Valgiardini... inutile farci tanti giri di parole, 2 anni fa, ai Campionati Italiani Middle, sono stati fatti degli errori che, complice il nubifragio nel giorno delle finali, avevano rovinato mesi di lavoro.
La gara di ieri, a mio parere, ci ha ripagato per buoni 2/3 della delusione del 2011. I terreni sono una garanzia, sui tracciati viene messa molta cura, il resto dell'organizzazione ormai è uno standard assodato... ora resta solo da capire come fare ad avere una giornata di sole pieno in Valgiardini e poi siamo pronti per il prossimo anno.

Chiudiamo con due appunti, il primo dedicato, con rammarico, a quanti, nonostante i nostri sforzi non sono riusciti a raggiungere il campo gara (non credo che il diretto interessato legga questo blog), speriamo la prossima volta vada meglio... il secondo dedicato alla piccola, affamata pascolatrice di animali selvatici qui sotto ritratta. E' anche merito suo se ieri nessuno si è spaventato... se non capite il riferimento cliccate QUI



giovedì 2 maggio 2013

Alta Via del Tabacco



L'AVT è segnata in verde
Ripercorrendo le orme di Dario, Tone e Furia che lo scorso anno avevano già fatto l'Alta Via del Tabacco, ieri, uno sparuto gruppetto di intrepidi si è nuovamente cimentato nell'impegnativo trail abbarbicato sul lato destro del Canale di Brenta. Circa 33km con 2800 mt di dislivello spalmati su un tracciato molto nervoso con pochi tratti in cui poter lasciar sfogare le gambe.



Dal Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa sono in 3 a partire, Dario (suora capogita), SS e Alberto Barabusse. Dopo pochi km trovano Cosimo ad aspettarli al GPM insieme a Tanà. Fino a Campolongo il gruppetto procede compatto, ritmo tranquillo, quello che noi chiamiamo trekking veloce. Il sentiero è tanto bello quanto insidioso, sempre stretto e aggrappato alla ripida costa della montagna, a tratti è molto scivoloso per le passate piogge. Fortunatamente la segnaletica è perfetta e non ci sono incertezze. Tra sentieri lastricati, trincee e molti ruderi di vecchi insediamenti si arriva sopra all'abitato di Oliero. L'acqua scarseggia ma fortunatamente abbiamo notizia di una sorgente segreta che ci permette di ricaricare e proseguire verso Valstagna dove montiamo per un breve tratto sulla famosa Calà del Sasso.



Dopo Valstagna una delle chicche del percorso, una piccola grotta con una vasca scavata nella roccia che raccoglie le infiltrazioni  del terreno, ottima per un ristoro volante.

                                      



L'ultima lunga salita è quella per le Caserette e il Col delle Ventidueore, discesa nella Valgadena passando per il Covolo di San Gaetano e poi l'ultimo strappo, alcune centinaia di metri che però prosciugano le ultime energie residue. Una volta scollinati, la discesa a Costa è un piacevole diversivo.




Chiudiamo ringraziando l'Associazione Alta Via del Tabacco, per l'idea, l'ottimo sito ricco di informazioni e dettagli tecnici per compiere il percorso e per il perfetto stato in cui abbiamo trovato il sentiero.


Altimetria AVT - short edition

martedì 23 aprile 2013

Italiani Medi


Se questa doveva essere la gara più interessante della stagione sotto il profilo tecnico per terreni e tracciati... pazienza, sarà per la prossima volta. Varie cose interessanti proposte dall'organizzazione, altre un po' trascurate, forse sacrificate nello sforzo di dare una patina da vero evento nazionale a delle gare che spesso andiamo a disputare in sperduti paradisi orientistici. 
Mai vista in Italia una carta di gara con tanti sponsor e loghi... Direi quindi che sono stati dei Campionati Italiani Medi in cui marketing, appeal mediatico e componente tecnica sono dovuti scendere a compromessi, forse storceranno il naso i tecnici ma probabilmente, se vogliamo aprirci all'esterno, serve anche questo!

A chi interessassero comunque le nostre zozzerie orientistiche: DOMA e sul sito del CUSPARMA carte, risultati e split (ottimo servizio!)

domenica 14 aprile 2013

Dagli Euganei al Primiero - doppio post

Affollato weekend!!! in Primiero il Campionato Trentino e Veneto Sprint ad Imer e la 1° prova di Coppa Italia a Transacqua, sui Colli Euganei si corre la TCE-Traversata dei Colli Euganei... per soddisfare gli orientisti e i fan del Bardo, proprio lui il kamikaze solitario che scriverà, è disponibile il doppio post, a voi la scelta oppure l'ordine di scelta  ;-)
  1. TCE 2013, la disfatta
  2. Primiero, Coppa Italia Long+Campionato Veneto Spritz

Primiero / Coppa Italia+Campionato Veneto

Si riparte! finalmente! era ora... come al solito l'aria da primo giorno di scuola è contagiosa... lo scenario della valle di Primiero illuminata da un sole estivo aiuta l'euforia delle centinaia di orientisti che tra sabato e domenica si sono dati appuntamenti alla 2gg organizzata dal Pavione con l'aiuto del Fonzaso (per la sprint di Imer). Le carte sono quelle dei JWOC 2009 e quindi non riservano sorprese. Al sabato quindi fu sprint, in palio i titoli regionali di Veneto e Trentino. Per i nostri il titolo di Luigi in M35 e diversi piazzamenti.


Domenica tutti temevano la neve... e il sole ha pensato bene di giocare uno scherzetto niente male: ha scilto la neve creando delle paludi micidiali: tra i nostri Mariano perde una scarpa, Tone la perde ma la recupera. Mirco arriva al traguardo con la calzatura in mano... credevamo certe cose succedessero solo ai GSS di Vicenza!