sabato 19 gennaio 2008

Sprint primierotta

Questo fine settimana visto il ritorno a Lamon ho partecipato alla prima sprint del circuito comprensoriale organizzato quest'anno in Primiero.
Bel tracciato, reso difficile fisicamente dai 5 centimetri di neve sul terreno. Alla fine sono riuscito a metterci un minuto e mezzo di errori, che su una sprint sono davvero parecchi.
Vince Simion con ampio margine, alla fine correndo in modo "pulito" potevo pensare di arrivargli ad un paio di minuti. Ma si sa, il ragazzo non è per niente male, quindi anche cercare di avvicinarlo un po' sarebbe una bella soddisfazione.

Da segnalare l'utilizzo del programma svizzero di gestione gare.

Purtroppo nel finale Aaron lascia uscire uno dei più abili raccoglitori di lanterne italiani 10 minuti dopo la partenza della presunta ultima concorrente.
Significativo il commento della suddetta concorrente dopo l'arrivo: "Ad un certo punto avevo quasi l'impressione che le lanterne mi venissero incontro".

Un ringraziemento all'US Primiero per il bell'allenamento sprint!

Sul sito del US Primiero foto e classifiche.

venerdì 18 gennaio 2008

Piccoli orientisti/e cresceranno

Oggi pomeriggio si è svolta la prima lezione del corso di orienteering con le classi prime della Scuola Media di Caldogno (Vicenza). Un nutrito gruppo di 25 ragazze e ragazzi si è divertito, sotto la guida di Tiziano e Cosimo, nella campagna circostante il paese. Dopo un primo contatto con la carta di Caldogno, con una passeggiata ricognitiva, gli alunni si sono divertiti con un esercizio di posa e caccia di punti. Naturalmente, non sono mancati tuffi e cadute nei fossi, presi però con allegria e sportività. Siamo molto speranzosi di riuscire a preparare i giovani per i primi appuntamenti ma soprattutto di farli divertire ed invogliarli a praticare la corsa orientamento.










martedì 15 gennaio 2008

Ipotesi nuova divisa


Sono accettati consigli, critiche e suggerimenti per il nostro addetto al materiale tecnico, Dario Stefani. Che ne dite?

Ipotesi maglia

Modello pantaloni 1

Modello pantaloni 2

Modello pantaloni 3

Modello pantaloni 4


domenica 13 gennaio 2008

Allenamento al Montello

Al ritrovo gli allenatori istruiscono gli atleti

Si è svolto stamattina il primo vero allenamento in carta della squadra agonistica Erebus, tutti presenti i componenti accompagnati dall'allenatore Tiziano Zanetello, da alcuni atleti della nostra squadra Junior e da una giovane ma indomita rappresentativa dell'Orienteering Tarzo, capitanata da Roland Pin (grazie infinite del prezioso aiuto). L'allenamento prevedeva due giri, rispettivamente di 5,7 km e 4,6 km in linea d'aria, con eventuale pausa dopo il punto 7... il dislivello abbiamo preferito non quantificarlo :-)
Definire l'allenamento ostico è un eufemismo in quanto, tra una carta non aggiornata e una pioggia insistente, il fatto che il tracciatore fosse Tiziano (pure vittima dei suoi stessi tracciati) si comprende la soddisfazione al traguardo dopo i due giri.
Spero le carte siano sufficientemente comprensibili, sotto ho aggiunto i tempi parziali e gli intertempi - per chi li ha presi-.


carta 1° giro
1° giro:
  1. Cristian 51,13 1)12,20 2)5,21 3)2,26 4)3,42 5)11,40 6)5,35 7)10,05
  2. Cosimo 58,02
  3. Dario 63,41 1)15,47 2)5,45 3)2,52 4)5,11 5)14,48 6)9,04 7)10,11
  4. Mariano 65,21
  5. Tiziano 71,30
  6. Michele 76,45 1)10,05 2)8,53 3)1,59 4)23,18 !!!! 5)12,15 6)8,55 7)9,20
Non credo sevano commenti alla tratta 1-2... dovendo trasporre fedelmente alcuni percorsi bisognerebbe tracciare dei fantasiosi ghirigori... ma mooolto fantasiosi... gli intertempi comunque parlano da soli...


carta 2° giro
2°giro:
  1. Cristian 41,45 8)5,33 9)9,34 10)2,29 11)6,02 12)9,40 13)3,09 14)3,53 LCTF)1,24
  2. Mariano 52,01
  3. Cosimo 52,01
  4. Dario 60,00 8)8,47 9)15,29 10)3,48 11)7,22 12)12,22 13)5,59 14)4,55 1 LCTF)2,11
  5. Michele NP
Nel complesso il secondo giro è andato molto meglio, si deduce anche dalle diverse scelte adottate nelle varie tratte, segno che c'era un briciolo di lucidità in più...

Si analizzano i percorsi prima della partenza

sabato 12 gennaio 2008

Dopo le lezioni di orienteering


Mic e Cosimo, reduci dalle lezioni di orienteering alle scuole di Caldogno, si dilettano sul nuovo blog....

venerdì 11 gennaio 2008

Prima cartina del 2008: notturna a Valmarana

Primo allenamento in cartina del 2008, tracciato da Mariano sull'insidiosa cartina di Valmarana. Allenamento complicato dai sentieri fangosi, scivolosi e spesso poco rispondenti alla carta.
Dopo 20 min. di riscaldamento siamo partiti scaglionati dandoci appuntamento al quarto punto. L'allenamento si è poi svolto così fino al punto 8 dove siamo dovuti rientrare, transitando ancora per il 3. Dopo questo ho perso la cognizione spaziale, troppo impegnato a girare video sullo stile di Blair Witch Project.
Nel complesso un simpatico inizio, in attesa di allenamenti più competitivi. Vedi domenica prossima...



mercoledì 9 gennaio 2008

Ultimo arrivò Dario...

Dopo i numerosi sabotaggi di cui sono stato vittima , e per non dire delle false illazioni sulle mie capacità informatiche, questa sera ho dimostrato (nonostante la tastiera di Gabriel) di poter entrare nel blog. Hasta siempre
Spacoine noci (buonanotte)

martedì 8 gennaio 2008

Foto dagli allenamenti

Alcuni scatti dagli allenamenti notturni, tra salti e salite frizzi e lazzi...


Da sinistra: Mariano, Dario, Cristian e Cosimo



Mariano tira il gruppo




domenica 6 gennaio 2008

Campo allenamento 2008 in Spagna e Portogallo

Consolidando quella che è ormai una consuetudine l'Erebus Orientamento Vicenza organizza un campo d'allenamento invernale in Spagna e Portogallo. Il programma prevede cinque giorni di allenamenti a Siviglia e poi il trasferimento in Portogallo, nell'Algarve dove, dopo altri due giorni di allenamento, parteciperemo alle prime tre tappe del Portugal O Meeting di cui la terza è un WRE.

venerdì 4 gennaio 2008

Ripetute ai portici di Monte Berico

Complice l'abbondante nevicata di ieri sera e l'impossibilità di muoversi con l'auto, ho pescato un autentico jolly decidendo di andare a fare ripetute in salita sotto i portici di Monte Berico. Sono questi una struttura che in caso di mal tempo offre la possibilità di comodi allenamenti al riparo da neve ed intemperie varie.
I portici si estendono per una lunghezza approssimativa di 1,4 km su un dislivello di circa 60 mt. Sfruttando la suddivisione architettonica tra rampe e piazzole ho pensato un allenamento nel quale alternavo una rampa in corsa leggera, una in scatto ed una al passo. Un buon allenamento anche per i cambi di ritmo e il recupero. Una volta in cima scendevo al leggero trotto e poi si ripeteva l'esercizio. In tutto ho fatto 5 serie, sempre con un tempo leggermente inferiore ai 5 minuti. Alla fine ancora qualche chilometro per sciogliere le gambe.